Dopo aver chiuso per Michele Avella, portiere ex Virtus Francavilla, il Frosinone continua a lavorare per mettere a disposizione di Di Francesco un difensore centrale. “Al momento abbiamo 3 difensori, abbiamo Lusuardi e Macej che sono giovani interessanti. Ma vorremmo partire con una rosa che abbia una conoscenza del campionato italiano per poterlo affrontare nel migliore dei modi”, aveva dichiarato l’allenatore giallazzurro alla vigilia del match contro l’Udinese.
Prima della chiusura del mercato, però, non è arrivato nessun rinforzo, con Angelozzi che ora deve guardare tra i giocatori ancora liberi. Il profilo ideale, secondo quanto dichiarato dall’allenatore, dovrebbe essere quello di un calciatore che ha già parecchia esperienza in Italia così da essere subito pronto per scendere in campo.
I difensori centrali, con esperienza in Italia, al momento svincolati:
- Alessandro Tuia – classe ’90, ultima squadra Lecce. Presenze in Italia: 148 (35 in Serie A, 12 in Coppa Italia, 101 in Serie B);
- Uros Cosic – classe ’92, ultima squadra IMT Belgrad (Serbia). Presenze in Italia: 85 (43 in Serie A, 6 in Coppa Italia, 36 in Serie B)
- Marvin Zeegelaar – classe ’90, ultima squadra Udinese. Presenze in Italia: 73 (70 in Serie A, 3 in Coppa Italia);
- Sokratis Papastathopoulos – classe ’88, ultima squadra Olympiakos (Grecia). Presenze in Italia: 61 (56 in Serie A, 5 in Coppa Italia);
- Shkodran Mustafi – classe ’92, ultima squadra Levante (Spagna). Presenze in Italia: 53 (50 in Serie A, 2 in Coppa Italia, 1 in Serie B);
- Zouhair Feddal – classe ’89, ultima squadra Alanyaspor (Turchia). Presenze in Serie A: 51 (20 in Serie A, 4 in Coppa Italia, 27 in Serie B);
- Stefan Simic – classe ’95, ultima squadra Hajduk Spalato (Croazia). Presenze in Italia: 30 (9 in Serie A, 4 in Coppa Italia, 17 in Serie B)
- Gastón Sauro – classe ’90, ultima squadra Huracan (Argentina). Presenze in Italia: 28 (27 in Serie B, 1 in Coppa Italia);
- Víctor Ruiz – classe ’89, ultima squadra Real Betis (Spagna). Presenze in Italia: 6 (in Serie A);
*per “presenze in Italia” sono stati presi in considerazione solo i campionati di Serie A e B