Calcio Frosinone
Sito appartenente al Network

Frosinone, ti presento Simone Romagnoli

Il giocatore cremonese classe ’90, 193 centimetri di altezza, alle spalle ha 377 presenze tra i professionisti delle quali 71 in serie A

E’ Simone Romagnoli (nato a Cremona il 9 febbraio 1990, 193 centimetri di altezza), la scorsa stagione trascorsa tra Parma e Lecce, il neo difensore centrale del Frosinone. La trattativa è andata in porto nelle ultime ore, accelerata dal direttore Angelozzi che continua senza tentennamenti a seguire una strategia pianificata a tavolino. Romagnoli – specialista di promozioni in A, ben 4, con altrettante squadre – è il classico giocatore di garanzia, di esperienza con alle alle spalle serie B (262 presenze) e serie A (71 presenze) giocate sempre con una certa continuità. E ben 377 partite tra i professionisti. Qualche difficoltà l’ha patita proprio nell’ultima stagione tra le esperienze con la maglia dei ducali e in Salento ma il giocatore lombardo ha uno spessore professionale e morale di grande impatto.

La sua struttura fisica gli permette di essere un indiscusso leader al centro della difesa (ha giocato anche a tre), bravo nelle situazioni aeree ma ugualmente abile nella conduzione del pallone e quindi nella fase di transizione dell’azione da difensiva a offensiva.

I primi passi nel calcio Simone Romagnoli li muove con la squadra della propria città, la Cremonese. Quindi arriva il Milan e dopo 3 stagioni nelle giovanili con uno scudetto Allievi nazionali e una Coppa Italia Primavera, arriva la convocazione in prima squadra verso la fine della stagione di serie A 2009-’10. Ma per l’esordio tra i professionisti deve attendere la stagione successiva, quando il Milan lo trasferisce al Foggia in Lega Pro. Satanelli allenati da Zeman che l’anno dopo passa al Pescara e lo porta in riva all’Adriatico in serie B. E’ il campionato della promozione in A degli abruzzesi, con Insigne e Immobile. L’anno dopo nella massima serie risente delle difficoltà tecniche di tutta la squadra e a gennaio si sposta allo Spezia in serie B dove ritrova la continuità.

Al termine del campionato Romagnoli passa definitivamente al Pescara ma poi rescinde col club abruzzese e si accasa al Carpi che nel frattempo è stato appena promosso in serie B. Per lui saranno anni importanti in Emilia. Romagnoli con la maglia biancorossa del Carpi è anche avversario del Frosinone nel campionato di B che sancì la promozione di entrambe nella massima serie, al termine della stagione 2014-’15. A Carpi gioca altre due stagioni: in serie A e ancora in B. Incrocia i destini con i giallazzurri sia nella lotta-salvezza nella massima serie che l’anno dopo fino alla semifinale del Comunale di Frosinone, quando il Carpi vinse 1-0. La squadra di Castori – con la quale metterà insieme 139 presenze – perderà poi il treno per il ritorno in A nella doppia finale col Benevento. Per Romagnoli arriva l’Empoli (tecnico Vivarini) e poi il Bologna nella stagione 2017-’18 (scambio con l’altro ex giallazzurro Maietta a fare il percorso inverso), quindi per lui una nuova esperienza in B, stavolta a Brescia, e la terza vittoria del campionato di serie B nel 2018-‘19.

L’Empoli lo riporta nei ranghi, stagione di livello nel 2019-’20 ma i toscani perdono il preliminare con il Chievo per l’assalto alla serie A dopo una stagione travagliata per lo stop del Covid ma anche per i tre avvicendamenti in panchina, da Bucchi a Muzzi fino a Marino. Romagnoli risulta però tra i migliori. Assalto alla massima serie che comunque si concretizza l’anno dopo, campionato per lui sempre di spessore per minutaggio e prestazioni, con la quarta promozione in serie A della sua carriera. E l’Empoli lo conferma anche la stagione successiva sempre con Andreazzoli in panchina.

Un anno fa passa al Parma, in serie B. Con i ducali è il ‘proprietario’ assoluto della maglia da titolare ma un infortunio alla gamba destra lo tiene fuori due mesi. Quando rientra c’è la finestra di mercato che lo porta in serie A a Lecce dove però davanti a lui ci sono Umtiti e Baschirotto. In tutta la stagione colleziona una quindicina di presenze tra gli emiliani e si salentini ma quello che più conta è la ritrovata brillantezza fisica. Il neo giallazzurro vanta anche 6 presenze con la nazionale Under 21.

Fonte Frosinone Calcio

Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Le parole dell'allenatore giallazzurro dopo la partita del "Benito Stirpe" contro la formazione di Juric...
Le pagelle dei giallazzurri al termine del match pareggiato allo "Stirpe": buona prestazione corale dei...
Calcio Frosinone