
Ben quattordici calciatori in prestito, due hanno l’obbligo di riscatto, due diritto di riscatto e controriscatto, dieci sono tutti in prestito secco
Il Frosinone, in queste ultime tre partite del campionato cadetto, ha come obiettivo quello di battere il record di punti ottenuto da Marino nella stagione 2016-2017 (distante ora 3 punti) e soprattutto difendere il primo posto dall’assalto del Genoa. I tifosi, però, iniziano già a fantasticare sulle prossime mosse di calciomercato.
Il Frosinone ha ben quattordici calciatori in prestito, due soli hanno l’obbligo di riscatto, due sono i calciatori con diritto di riscatto e controriscatto a favore della squadra che detiene il cartellino ed uno ha il diritto di riscatto. Gli altri dieci sono tutti in prestito secco e lasceranno sicuramente la Ciociaria il prossimo 30 giugno.
Il Frosinone proverà sicuramente a riscattare sia Kone che Mulattieri, rispettivamente con Torino e Inter. L’ultima parola però sarà delle due società grazie al controriscatto. Non è escluso, inoltre, che il Leone proverà a prolungare il prestito di qualche altro calciatore, attualmente in Ciociaria in prestito secco.
La situazione
I calciatori in prestito secco: Loria, Turati, Ravanelli, Lucioni, Monterisi, Frabotta, Sampirisi, Oliveri, Moro.
I calciatori a cui scatterà l’obbligo di riscatto e che faranno parte del Frosinone 2023-2024: Mazzitelli, Borrelli.
I calciatori in prestito con diritto di riscatto: Bocic.
I calciatori in prestito con diritto e controriscatto a favore della società che attualmente detiene il cartellino: Kone e Mulattieri.
Ci sono inoltre quattro calciatori con il contratto in scadenza il prossimo 30 giugno 2023: Marcianò, Cotali, Matarese, Rohdén.
